Che cos’è e a cosa serve la patente C?
La categoria C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei “camion” (Autocarri) ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale invece adesso è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la CQC merci).
A 18 anni non si possono guidare subito tutti i mezzi pesanti, a meno di conseguire subito dopo la CQC trasporto cose con formazione ordinaria. Diversamente occorre aspettare di compiere 21 anni. Per conseguire la C occorre avere la patente B.
Età minima per la patente C: 18 anni
Età massima:
La patente C vale 5 anni fino al compimento dei 60 anni, dopo occorre rinnovarla di anno in anno fino al compimento dei 65 anni di età – dopo i 65 anni, per continuare a guidare autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico sia superiore a 20 t, occorre fare una richiesta specifica presso la Commissione Medica Locale e rinnovare il certificato medico ogni anno.
Veicoli che si possono guidare
- Veicoli della categoria B;
- Autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero;
- Macchine operatrici eccezionali.
Ecco le differenze in breve:
C
A 18 anni
C
Necessita della patente B
C
Automezzi con limitazioni senza la patente CQC